Bisogna farsene una ragione: dopo l’estate scatta l’ora X, il momento clou per cominciare un’attivit� fisica. Voi, per�, non avete ancora deciso cosa scegliere. Mettiamo che siete in forse tra palestra o nuoto: �Vorrei dimagrire, ma se poi metto su troppa massa muscolare? Mi piacerebbe tonificare il mio corpo ma non vorrei che smettendo venga gi� tutto!�. Se queste sono le domande che vi assillano siete nel posto giusto: eccovi pro e contro delle due discipline per aiutarvi a prendere una decisione.
IL NUOTO PER TONIFICARE E ACQUISTARE AGILIT�
Il nuoto, una delle classiche discipline agonistiche, � sempre stato considerato sport completo, per via del coinvolgimento di tutte le fasce muscolari nel lavoro in acqua. Complici i medici che gi� alle mamme consigliano di farlo praticare ai bambini, recentemente � stato al centro di uno studio del Medical Daily, che ha messo a confronto diverse ricerche. Il risultato? Ben otto punti a suo favore:
1 – Fa dimagrire: si bruciano fino a 500 calorie in un’ora di allenamento contro i 200-300 della palestra. Pensateci se vi ponete questo obiettivo.
2 – Favorisce la circolazione ed � adatto in gravidanza: ecco perch� � stato definito anche �sport rosa�.
3 – Essendo basato sull’esercizio aerobico, non ha controindicazioni, migliora la resistenza polmonare e il controllo glicemico, rendendolo cos� praticabile anche dagli asmatici e dai diabetici.
4 – Aumenta la longevit�: uno studio americano basato su nuotatori professionisti, ha messo in luce come questi ultimi vivano addirittura il 50% in pi� rispetto ai sedentari.
5 – Tonifica e modella i muscoli grazie al massaggio continuo dell’acqua.
6 – Leviga la pelle e apporta benefici contro la tanto odiata cellulite.
7 – Combatte il mal di schiena: per via dell’allungamento a cui vengono sottoposti muscoli e vertebre.
8 – Migliora ansia e stress: perch� l’acqua, soprattutto se calda, ha un effetto rilassante sulla psiche.
Gli aspetti negativi del nuoto sono pochi, e riguardano: la forma androgina che pu� regalare alle donne, dal momento che rinforza moltissimo le spalle; l’ambiente umido delle piscine e presenza costante del cloro sulla pelle; il fatto di non essere uno sport di squadra, il che potrebbe scoraggiare i pi� socievoli.
LA PALESTRA PER AUMENTARE MASSA MUSCOLARE E RESISTENZA
Il lavoro in palestra non � un vero e proprio sport, ma va inteso come un allenamento costante da affiancare, magari, a vere e proprie discipline, a meno che non vogliate diventare body builders o sollevatori di pesi. Si pu� scegliere se lavorare con i pesi, con le macchine o con entrambi. I pesi puntano all’aumento della massa muscolare, mentre le macchine mirano ad un allenamento aerobico ed anaerobico insieme. Il cardiofitness, invece, punta sul potenziamento dell’apparato cardiocircolatorio. Questi i principali vantaggi:
1 – Benefici per cuore e polmoni: l’allenamento costante in palestra garantisce un abbassamento della pressione arteriosa e una diminuzione della frequenza cardiaca, oltre ad un aumento della capacit� polmonare.
2 – Aumento della massa muscolare col body building: ogni singolo muscolo viene scolpito e accentuato nella forma, a causa dell’attivit� anaerobica, quando parliamo di esercizio con i pesi. Quest’ultimo perci� far� per voi se siete uomini esili, magri, con muscolatura non evidente.
3 – Aumento della resistenza con il cardiofitness: l’allenamento aerobico con le macchine tiene conto della frequenza cardiaca e della quantit� di acido lattico nel sangue, monitorandole costantemente. Tutto ci� consente, nel tempo, di sopportare maggiormente gli sforzi per lunghi periodi.
4 – Modellamento mirato: la palestra d� una possibilit� in pi� rispetto al nuoto. Si scelgono, cio�, le parti corporee da modellare e quelle su cui non insistere. Caratteristica utile a chi vuole risolvere solo determinati problemi, come cosce troppo grosse o un torace poco sviluppato.
Per contro, in palestra c’� il rischio di potersi procurare traumi quando l’esercizio non � svolto in maniera corretta, con maggiore probabilit� di infortuni. Sconsigliata, inoltre, se avete legamenti fragili e poca costanza.