Integratori di Alga Spirulina: Proprietà e Benefici

L’alga spirulina e i prodotti da essa derivati sono di origine naturale, essendo questa un’alga presente nelle acque salmastre e molto diffusa nelle zone tropicali e subtropicali. Ha una colorazione tendente al verde scuro e viene chiamata “spirulina” perché la sua forma ne ricorda appunto una spirale. Le proprietà benefiche dell’alga sono ben conosciute fin dall’antichità, tanto da essere integrata nell’alimentazione già ai tempi dei romani. Oggi è sempre più utilizzata sia in ambito culinario che come integratore Spirulina Fit, grazie ai benefici che ha nei confronti dell’organismo, fornendo il giusto apporto nutrizionale e colmando eventuali carenze, aiutando inoltre nella regolazione del peso corporeo.

Composizione e proprietà nutrizionali

Tra i principali componenti dell’alga spirulina si annoverano soprattutto proteine e grassi, con particolare attenzione per questi ultimi. Tra i lipidi più rappresentati troviamo gli omega-6 e l’acido gamma linoleico, entrambi estremamente importanti per la stabilizzazione della pressione arteriosa, la funzionalità del sistema immunitario e l’abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue.

L’alga spirulina sembrerebbe avere, inoltre, un’importante attività anti-ossidante grazie dalla presenza di una grande quantità di vitamine e minerali. Sono presenti molte vitamine del gruppo B, ma anche tocoferolo (vitamina E), mentre così come altri alimenti di origine vegetale permette di assumere forme di vitamina B12 inattive. Data l’inattività biologica delle pseudo-vitamine B12, l’alga spirulina non può essere considerata un integratore utile alla compensazione di questa tipologia vitaminica, così come sottolineato dalla letteratura scientifica. Grazie all’apporto di questi elementi, l’alga ha ampie capacità di protezione nei confronti dei radicali liberi, prodotti potenzialmente dannosi per le nostre cellule e responsabili dell’invecchiamento precoce e delle malattie neurodegenerative.

Benefici degli integratori di alga spirulina

Per chi fa sport o per chi vuole semplicemente controllare il proprio peso corporeo e la propria alimentazione, gli integratori di alga spirulina sono un must. Dal punto di vista nutrizionale, gli integratori risultano utili soprattutto per l’enorme apporto proteico che essi garantiscono, data la presenza di notevoli quantità di amminoacidi, utili per compensare il fabbisogno energetico di coloro che per questioni personali o motivi di salute, non possono assumere quotidianamente le giuste quantità di carne utili all’assunzione di proteine.

Spirulina
Spirulina

É un alimento estremamente digeribile e permette di mantenere il controllo dell’appetito grazie all’azione sul centro della sazietà, effetto probabilmente dovuto alla presenza di notevoli quantità di nutrienti, diventando di conseguenza utile per la regolazione del peso corporeo.
Da escludere, invece, la capacità dell’alga spirulina di combattere l’anoressia o eventuali crisi bulimiche colmando eventuali carenze, concetto ipotizzato col fine di aumentare le vendite degli integratori, poi smentito dalla letteratura scientifica.

Per chi effettua attività sportiva, gli integratori di alga spirulina sono fondamentali per aumentare l’energia e sostenere le prestazioni muscolari durante uno sforzo fisico intenso. Questo obiettivo è raggiunto grazie alle adeguate quantità di vitamine e minerali che partecipano alle reazioni biochimiche utili alla produzione energetica.

Gli enti sostenitori e la ricerca scientifica

L’alga spirulina e i prodotti da essa derivati, sono stati ampiamente elogiati da alcune istituzioni scientifiche e non, che hanno definito l’alimento come un super-cibo in grado di sostenere l’alimentazione pediatrica o come un buon alleato per la lotta contro la malnutrizione. Il sostegno sopra descritto è direttamente arrivato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle Nazioni Unite.

Come utilizzare gli integratori

L’assunzione quotidiana degli integratori in questione, in termini di dosaggio, equivale solitamente a 10-20 grammi al giorno al massimo, con la possibilità di estendere l’assunzione anche per svariati mesi.

É chiaro che si parla pur sempre di un aiuto per il nostro organismo e non di un agente miracoloso capace di risolvere tutti i problemi fisici, per cui pur coprendo buona parte del fabbisogno energetico giornaliero, il dosaggio consigliato non può essere considerato come sostituto di un intero pasto. L’utilizzo è quindi associato alla capacità di agire come supplemento dietetico per coprire eventuali fabbisogni e carenze, pur essendo sempre affiancato da una dieta equilibrata.

Leave a Reply